+39 06 98382722 info@trekkinglife.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 06 98382722 info@trekkinglife.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

VelaTrek – Capraia e Corsica sulle ali del vento

0
full booked
da€450
The tour is not available yet.

Avanti

Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

213

I pacchetti Trekkinglife

  • Il prezzo è calcolato per gruppi di almeno 2 persone
  • Il viaggio viene confermato al raggiungimento del numero minimo
  • E’ possibile partire anche in 2 ma il prezzo potrebbe essere differente da quello mostrato nella proposta

4 giorni
Disponibilità : Dal 22 al 25 giugno
Capraia/Corsica
Max People : 9
Dettagli del Tour

Vuoi essere uno dei pochi fortunati che coglieranno questa rara opportunità? Tre giorni di vela e trekking in una delle sette isole del Parco Nazionale dell’arcipelago toscano e lungo la costa di Capo Corso, il famoso “dito” della Corsica.

Ci imbarcheremo il pomeriggio del 22 giugno su una barca a vela di 16 mt dal porto di Livorno e salperemo verso il tramonto per raggiungere, con circa 5/6 ore di navigazione, l’accogliente isola di Capraia. Emozionati dal primo contatto con il vento e il mare nell’area marina protetta più grande d’Europa, ci ancoreremo in rada e trascorreremo nelle nostre cuccette la prima notte sotto al cielo stellato. La mattina successiva raggiungeremo terra con il gommoncino di servizio e andremo alla scoperta del piccolo porticciolo e del paesino che ospitano in tutto solo 300 anime. Da qui partiremo per il nostro primo trekking lungo la costa orientale dell’isola, tra piante aromatiche e rocce vulcaniche, per raggiungere la punta dello Zenobito sulla quale si erge una delle quattro torri costruite dai genovesi per difendere l’isola dai corsari. Attraverso un piccolo sentiero scenderemo verso il mare dove saremo recuperati dalla nostra barca. Da qui riprenderemo il mare seguendo nuovamente il tramonto per raggiungere la Corsica con una navigazione a vela di circa 3 ore. Giunti in rada cucineremo insieme la nostra cena per gustarla cullati dal mare prima di ritirarci nelle nostre cuccette. Svegliati dal sole e consumata la colazione scenderemo a terra per un altro meraviglioso trekking lungo il sentiero dei doganieri. Il cammino che si snoda tra Macinaggio e Centuri-Port, ricco della sua storia, è stato recuperato a partire dal 1993 ed è proseguito negli anni per essere interamente riaperto nel 1998. Con i nostri scarponi ripercorreremo un tratto dell’intero percorso, un tempo battuto giorno e notte dai gendarmi che scrutavano l’orizzonte per evitare i traffici illeciti, godendo della magnifica vista sul mare e dei profumi della ricca macchia corsa. Risaliti a bordo della barca con il gommoncino riprenderemo il mare verso Capraia dove ci fermeremo a dormire in una rada sicura dopo aver goduto senza dondolii di una buona cena in un ristorantino. La domenica mattina scenderemo nuovamente a terra per un nuovo trekking lungo il sentiero che dalla Cala di Porto Vecchio corre sulla costa verso nord e permette di ammirare spettacolari scorci di Monte Capo, della Cala della Mortola e della Punta della Teglia. Da qui risaliremo in barca e dopo l’ultimo tuffo nelle acque azzurre e trasparenti saremo pronti per issare un’altra volta le vele per tornare alla base di partenza. Nel porto di Livorno, riassettata la barca, saluteremo i compagni di viaggio consapevoli di aver vissuto un’esperienza arricchente e rara che ci farà compagnia a lungo nella memoria e nei cuori.

Partenze e Arrivi

Partenza dal porto di Livorno, da raggiungere con mezzi.

Trasferimento

E’ possibile raggiungere Livorno con il treno partendo da Roma Termini alle 13:57 con arrivo a Livorno Centrale alle ore 16:38 (FB 8620). Oppure con Etruschi Line (RV4132) delle 12:12 con arrivo a Livorno Centrale alle 15:55
 

La quota comprende

  • 4 giorni/3 notti trattamento pensione Completa con cambusa base inclusa, in Barca a Vela di 16mt.
  • Assistenza 2 AEV Noitrek
  • 3 escursioni Trekking
  • Apertura pratica viaggio e relativa assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

  • Viaggio a/r dalla propria abitazione al porto di Livorno
  • Cena al sacco di Giovedi 22 giugno
  • Cena facoltativa presso ristorantino tipico a Capraia la sera del sabato 24 giugno.
  • Carburante, spese portuali in caso di attracco di sicurezza per meteo avverso.
  • Tutto quanto non specificato nella "quota comprende"
Itinerario

Giorno 1: giovedì 22 giugnoPorto di Livorno

Raggiunto il porto di Livorno  con i propri mezzi, ci imbarcheremo alle ore 18. E’ possibile raggiungere Livorno con il treno partendo da Roma Termini alle 13:57 con arrivo a Livorno Centrale alle ore 16:38 (FB 8620). Oppure con Etruschi Line (RV4132) delle 12:12 con arrivo a Livorno Centrale alle 15:55. Se prenderete il treno vi verremo a prendere alla stazione. Una volta a bordo spiegheremo le nostre vele verso l’isola di Capraia dove getteremo l’ancora per la nostra prima notte sotto le stelle.

Giorno 2 - venerdì 23 giugno Capraia

Scesi a terra partiremo alla scoperta del piccolo porticciolo e del paese di Capraia. Qui potremo gustare un buon caffè prima di cominciare il trekking che ci porterà fino alla punta più meridionale dell’isola dove ritroveremo ad accoglierci la nostra barca. Con un paio d’ore di navigazione arriveremo in Corsica dove getteremo l’ancora per la seconda notte.

🥾𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:
Percorso:
Difficoltà: E
Lunghezza: 8km circa
Dislivello: 400 mt circa
Durata: 5:00 ore più soste

Giorno 3 - sabato 24 giugnoCorsica

Scesi nuovamente a terra cominceremo il nostro bellissimo trekking lungo il sentiero dei doganieri da Macinaggio a Barcaggio. Da qui, scesi in una caletta, saremo recuperati dal nostro skipper per riprendere il mare verso Capraia. Giunti sulla piccola isola scenderemo a terra per una cena in un ristorante (facoltativa). Risaliti in barca ci lasceremo cullare per la nostra terza notte in rada.

🥾𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:
Percorso:
Difficoltà: E
Lunghezza: 10km circa
Dislivello: 250 mt
Durata: 6:00 ore più soste

Giorno 4 - Domenica 25 giugnoPorto di Livorno

Scesi un’ultima volta a terra ci dirigeremo verso Nord per raggiungere con il nostro breve trekking la punta più settentrionale dell’isola. Dalla spiaggia risaliremo sulla nostra barca per spiegare le vele verso il porto di Livorno con arrivo previsto per le ore 18. Chi vorrà rientrare con il treno sarà accompagnato in stazione per prendere il Freccia Bianca 8623 delle ore 19.26 con arrivo a Roma Termini alle 22.18.

🥾𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:
Percorso:
Difficoltà: E
Lunghezza: 6km circa
Dislivello: 260 mt
Durata: 3:00 ore più soste

Cosa portare
ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medie o alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliate borracce per 2 litri d’acqua. Cappello, crema e occhiali per il sole, cappello e abiti caldi per il vento. Costume e telo mare.
Foto

Avanti