La Corsica arriva dritta al cuore. Impossibile non innamorarsi pazzamente del suo orgoglio, della sua generosità, dei suoi colori, odori e sapori.
Scopriremo il selvaggio cuore della Corsica, quello che custodisce le sue tradizioni e le sue divine montagne. Percorreremo una tappa del mitico GR20, considerato il più bello e prestigioso dei trekking del mondo, visiteremo l’antica capitale Corte e ci perderemo tra borghi pittoreschi, boschi, spiagge, cascate, torrenti, maquìs dalle inebrianti fragranze e orizzonti infiniti di cielo e mare.
Con il costume da bagno sempre nello zaino, ci tufferemo nelle piscine naturali dalle acqua limpide che si nascondono nelle valli e tra i boschi!
Viaggeremo a bordo del Chemin de Fer de la Corse, treno locale chiamato Trinichellu, che attraversa l’isola tra paesaggi selvaggi e scorci mozzafiato. Questo trenino sembra un giocattolo, eppure percorre gole vertiginose e non segue quasi mai la strada, facendoci scoprire un paesaggio incredibile.
Scopriremo Corte, antica capitale durante il breve sogno della “Nazione Corsa” di Pasquale Paoli, circondata da alti picchi rocciosi alla confluenza delle bellissime vallate della Restonica e del Tavignano, e Vizzavona, incantevole località di montagna con le sue imponenti foreste di pini, situata a metà percorso del mitico sentiero GR20.
Gran finale a Ile-Rousse, un antico villaggio di pescatori e oggi località di mare tra le più rinomate della Corsica, che deve il suo nome al colore del granito che compone Ile de la Pietra, un’isoletta collegata alla città da una strada rialzata, uno dei luoghi più romantici per una passeggiata al tramonto. L’Ile-Rousse è famosa per la spiaggia incantevole proprio nel cuore della città, per la sua delicata e tranquilla atmosfera, per le piazzette, il lungomare e la sua incredibile baia, sormontata da isolotti arancioni in porfido rosso, circondati da magnifici paesaggi tinti di blu turchese e verde scintillante.
Indimenticabili saranno anche i sapori intensi della cucina locale, dalla frittata brocciu e menta al figatellu e pulenta, dalla birra di castagne ai salumi e formaggi locali. Non è un viaggio zaino in spalla, lasceremo il nostro bagaglio in albergo e andremo in escursione solo con zaino giornaliero.
Come sempre, il nostro sarà anche un viaggio letterario, alla scoperta di un meraviglioso romanzo corso contemporaneo e di opere “classiche” in cui si descrive una Corsica avventurosa e magica, popolata di banditi gentiluomini e sferzata dal susseguirsi di vendette e grandi passioni.
Incontro a Bastia nel tardo pomeriggio con traghetto da Livorno o volo Easy-jet
Arrivo a Bastia nel tardo pomeriggio con traghetto da Livorno o volo Easyjet – passeggiata per la Citadella e al porto, cena e pernottamento
lunedì 29 maggio spostamento in treno a Corte e visita guidata della città con guida locale – cena e pernottamento
martedì 30 maggio escursione Vallée du Tavignano, 14 km 450 mt dislivello, scavata dal torrente omonimo, che si apre in splendide piscine naturali dove fare il bagno!
escursione con partenza da Corte nella Vallée de la Restonica, Lac de Melu e Lac de Capitellu, 10 km 600 mt dislivello, perla della Corsica centrale, paradiso di montagne e laghetti – nel pomeriggio treno per Vizzavona – cena e pernottamento
Vizzavona escursione a Bocca Palmentu, 17 km 800 mt dislivello, una tappa (andata e ritorno) del mitico GR20! cena e pernottamento
Vizzavona escursione a La Cascade des Anglais, 8 km 200 mt dislivello, angolo di paradiso nella foresta di Vizzavona – nel pomeriggio trasferimento in treno ad Ile Rousse – cena e pernottamento
Ile Rousse – passeggiata all’antica torre genovese, al faro e discesa alle calette di acqua cristallina per il bagno – cena e pernottamento
rientro in treno con arrivo a Bastia alle 11,04 pranzo al bar dell’altra volta e rientro con moby delle 14 per Livorno o volo Easyjet