“Alla scoperta dell’Abruzzo autentico: trekking tra Maiella e Sangro”

0
  • 3 giorni / 2 notti
  • Gruppo in formazione
  • da 315 €
  • 15/17 agosto

Dettagli

Quest’anno il tradizionale week end di ferragosto in Abruzzo, si farà in un’area poco frequentatala dal turismo di massa: la Val di Sangro, per godere al meglio le bellezze che il territorio ci offre.
Situata alle pendici della Maiella e al confine con il Molise, la Val di Sangro ancora conserva paesaggi rurali integri, paesi e castelli arroccati dal grande fascino, in un territorio tutto da scoprire.
Faremo 3 escursioni alla ricerca del fresco delle gole tra cascate, torrenti e creste panoramiche per ammirare i selvaggi panorami della Maiella e il vicino mare.
Alloggeremo in un ottimo albergo in posizione strategica ad Atessa, che ci consentirà di raggiungere agevolmente le principali mete escursionistiche.
 

La quota comprende

  • Pernotto in stanze doppie (supplemento singola 35€), colazione, Cene, bevande, cestino per il pranzo, tassa di soggiorno, spese organizzative e amministrative, servizi agenzia.
  • Apertura pratica con agenzia viaggi e assicurazione
  • Assistenza accompagnatori

La quota non comprende

  • Biglietti visite museali, spese extra non menzionate, altro da definire
  • Assicurazione annullamento viaggio
  • Tassa di soggiorno
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione “inclusioni”.

Cosa aspettarsi

  • Panorami spettacolari: canyon, altopiani, faggete, praterie d’alta quota e vette rocciose
  • Luoghi storici e spirituali: eremi rupestri, antichi tratturi, rifugi di pastori e abbazie medievali
  • Luoghi storici e spirituali: eremi rupestri, antichi tratturi, rifugi di pastori e abbazie medievali
  • Borghi autentici: come Pescocostanzo, Scanno, Civitella Alfedena e Palena

Itinerario

1° giorno - 15 agostoRISERVA NATURALE DI FARA SAN MARTINO

Raduno del gruppo a Fara San Martino per l’escursione al vallone di Santo Spirito, attraversato dal fiume Verde. Nella affascinante forra dalle alte pareti di roccia, i resti dell’Abbazia medievale di San Martino in Valle e la Grotta di Santo Spirito. Visitiamo poi il grazioso borgo di Fara. Difficoltà E, Dislivello 150 m, Durata 4,00 ore

2° giorno - 16 agosto DA BORRELLO ALLA RISERVA NATURALE REGIONALE DELLE “CASCATE DEL VERDE”

Camminiamo nel fondo valle dove il fiume scorre attraverso luoghi di grande interesse naturalistico per la presenza di nuclei di abete bianco e di spettacolari cascate. Lungo il corso del fiume, si trovano resti di antichi mulini e di capanne a secco usate dai contadini. Dopo la visita al paese ritorniamo in albergo.
Difficoltà E, Dislivello 200 m, Durata 4,00 ore

3° giorno - 17 agostoDA PENNAPIEDIMONTE AL BELVEDERE BALZOLO FINO AL LINARO

Dal belvedere del Balzolo, a monte dell’abitato di Pennapiedimonte, si cammina al cospetto di splendidi scenari dai panorami infiniti: sono visibili la spettacolare forra dell’Avello, la Cima delle Murelle e la Valle di Selvaromana.
Arriviamo al torrente Avello dove è visibile una bella cascata, per proseguire verso le “Gobbe di Selvaromana” fino alla “Madonna delle Sorgenti”. Lungo il tragitto è facile osservare le tante grotte utilizzate in passato come ricoveri pastorali. Al termine ritorniamo a casa. Difficoltà E, Dislivello 200 m, Durata 4,00 ore

Altre informazioni utili

  • Indossa scarpe da trekking e abbigliamento a strati

  • Porta acqua, cibo e una giacca antivento anche in estate e bastoncini

  • Verifica il meteo e le condizioni dei sentieri

  • Rispetta la natura: segui i sentieri segnalati e non lasciare rifiuti

 

Inviaci una richiesta
Nome*
Indirizzo email*
La tua richiesta*
* Ho letto e accetto i Termini di condizione ela Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

6406
Please install and activate the "Layer Slider" plugin to show the slides.
Please install and activate the "Master Slider" plugin to show the slides.
8 viaggiatori stanno considerando di prenotare questo tour ora!