Trekking nel Lazio, tra riserve naturali e storia
Il trekking nel Lazio permette di apprezzare e vivere la bellezza di una regione ammirata dai tanti turisti che ogni anno visitano la Regione, e il forte richiamo dei turisti è dato dal suo territorio ricco di attrazioni, dalle riserve naturali, ma soprattutto della sua lunga storia e del patrimonio culturale sapientemente curato. Il Lazio è stata una zona che negli anni ha visto la presenza e permanenza degli Etruschi, e dei Romani. Tale presenza nel corso degli anni, ha avuto la logica conseguenza di assorbire le relative culture, che hanno lasciato tracce indelebili sul territorio, con bellezze monumentali storiche dell’età classica.
Continua a leggere
Il Lazio è anche sede di numerose aree protette, si possono percorrere le vie del vino e dell’olio, passando per musei, terme, chiese, borghi e città. Ma diamo uno sguardo più da vicino alle mete più interessanti per il trekking ed escursionisti della regione Lazio.
Escursioni e itinerari naturalistici del Lazio da vivere con il trekking
Per l’eterogeneità del suo paesaggio e il suo enorme patrimonio storico, culturale e ambientale, la regione Lazio offre ai suoi escursionisti molteplici itinerari tra natura, storia da vivere con passeggiate per i meno esperti, e attrazioni per il trekking esperto. L’escursionismo nel Lazio permette di vivere con piacere boschi antichi e selvaggi, come il bosco del Circeo o il bosco del Lamone. Inoltre il Lazio offre monti mozzafiato tra i più belli d’Italia, i monti Reatini, dove il Monte Terminillo è considerato la montagna dei Romani assieme a Monte Livata, che appartiene alla catena dei monti Simbruini all’interno del comune di Subiaco. Ma il Lazio offre molto altro, numerosi sono gli itinerari storico-archeologici, soprattutto a Viterbo nella Tuscia. La Tuscia offre per gli escursionisti e vacanzieri piccoli borghi, insieme ad antichi castelli e innumerevoli siti archeologici, che possono essere visitati a piedi, a cavallo o in bicicletta. Ma se vuoi fare trekking nel Lazio anche la zona dei Castelli Romani offre una grande rete di sentieri, ricchi di storia e cultura, in questa zona del Lazio infatti, sorge la residenza estiva del Papa ( Castel Gandolfo ). Il lago di Castel Gandolfo è di origine vulcanica e si trova nella zona Sud di della Provincia di Roma, ed è circondato da un bosco che permette di ammirare la sua ricca fauna. In questa pagina puoi trovare diverse escursioni per scoprire la Regione Lazio, le proposte comprendono esperienze per esperti e per principianti.